STEP #12 . I materiali della cosa
Essendo il modellino navale una riproduzione in scala di un qualsiasi tipo di imbarcazioni verrebbe da pensare che esso riproduca fedelmente anche i materiali dell'oggetto riprodotto (metallo per le navi cargo, legno per i velieri, vetroresina per le imbarcazioni da diporto etc) ma non è sempre cosi: ad esempio nell' antichità venivano usati i materiali più duraturi affinché potessero resistere negli anni come corredo funerario. Di recente vengono prediletti i materiali che più si avvicinano all'imbarcazione riprodotta in quanto, oltre ad essere un hobby, il modellismo sta diventando sempre più oggetto di competizioni internazionali.
![]() |
Riproduzione in scala del A. VESPUCCI su carta |
Le principali tecniche di realizzazione di un modellino navale sono:
-unico blocco di legno opportunamente scavato;
-più tavolette di legno disposte orizzontalmente l'una sulla' altra per creare strato dopo strato la forma dell' imbarcazione;
-sistema di ordinare e fasciame che si può ottenere con due modalità: o utilizzando fogli di compensato da intagliare oppure seguendo la tecnica originale utilizzata per il modello di riferimento,
-tecnica mista, ossia opera morta (parte sommersa) a tavolette sovrapposte e opera viva (parte emersa) ad ordinate e fasciame;
-utilizzando pezzi preformati di plastica
-utilizzando materiali misti (cartoncino, metallo, plastica, ceramica, ecc.).
Oltre a queste tecniche vi è anche il modellismo d'arsenale che costruisce il modello esattamente nella stessa maniera in cui viene costruita la nave vera ispirandosi a fonti originali , studi iconografici e trattati di architettura navale per realizzare dei pezzi unici da esposizione in museo. Le varie fasi della realizzazione di un modellino sono:
-la scelta del veliero dal riprodurre
-la ricerca della documentazione e dei piani di costruzione
-la riproduzione su carta delle singole parti nella scala prescelta
-la ricostruzione dei singoli pezzi del modello con la tecnica prescelta
-l'assemblaggio delle varie parti
-rifinitura e collocazione del modello all'interno di una vetrinata.
I tempi medi di realizzazione sono:
-SCIALUPPA in scala 1:25 65cm 250/300 ore
-YACHT in scala 1:50 75 cm 300/400 ore
-FREGATA in scala 1:75 80 cm 400/550 ore
-VASCELLO in scala 1:75 100 cm 800/1000 ore
-VASCELLO 3 PONTI 1:75 140 cm 1500/2500 ore
Commenti
Posta un commento